Formazione finanziata

Formazione finanziata per aziende

Forse non sai che la formazione finanziata dei lavoratori dipendenti rappresenta una grande opportunità per le aziende come la tua. In questa sezione Si Forma, punto di riferimento per la formazione a Siena e in Toscana, ti accompagna alla scoperta di questo argomento interessante e ricco di possibilità.

Perché scegliere i nostri corsi di formazione finanziata

Formazione continua e specialistica del personale

Senza spese aggiuntive

Che cos’è la formazione finanziata

Come anticipato, la formazione aziendale finanziata consiste nella possibilità di formare in maniera specializzata e continua i propri lavoratori dipendenti senza costi aggiuntivi, semplicemente destinando in maniera diversa alcuni contributi presenti in busta paga.

Per finanziare la formazione dei membri del tuo personale ti basterà accedere ai fondi paritetici interprofessionali, introdotti proprio con questo fine dalla legge 388/2000.

Corsi di formazione finanziata: come funzionano e a cosa servono

Puoi organizzare un corso di formazione finanziata sia all’interno della tua azienda sia insieme ad altre imprese. 

L’obiettivo di questi corsi è quello di aumentare le competenze del tuo personale aziendale: un’opportunità del genere è molto importante, perché ti dà la possibilità di rendere più competitiva la tua azienda e, allo stesso tempo, di renderla molto motivante per i membri della tua azienda e attrattiva per le figure professionali in cerca di lavoro.

Fondi Interprofessionali per la formazione finanziata:
cosa devi sapere

Cosa sono

Come anticipato, questo tipo di formazione del personale viene finanziata attingendo ai Fondi Interprofessionali. Vediamo adesso che cosa sono. 

I fondi interprofessionali sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni sindacali, che hanno lo scopo di promuovere attività di formazione continua per i dipendenti delle aziende. 

Ogni azienda (sì, anche la tua) ha un Fondo di categoria di riferimento in base al proprio settore di appartenenza. In ogni caso è possibile anche aderire liberamente ad un Fondo differente. tutto questo in maniera gratuita e volontaria.

Secondo la legge 388 del 2000 tutte le imprese possono destinare una quota corrispondente allo 0,30% dei contributi versati all’INPS “dal monte salario di ogni singolo dipendente” ed accantonarla in uno dei Fondi. 

Cosa sono

Come anticipato, questo tipo di formazione del personale viene finanziata attingendo ai Fondi Interprofessionali. Vediamo adesso che cosa sono. 

I fondi interprofessionali sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni sindacali, che hanno lo scopo di promuovere attività di formazione continua per i dipendenti delle aziende. 

Ogni azienda (sì, anche la tua) ha un Fondo di categoria di riferimento in base al proprio settore di appartenenza. In ogni caso è possibile anche aderire liberamente ad un Fondo differente. tutto questo in maniera gratuita e volontaria.

Secondo la legge 388 del 2000 tutte le imprese possono destinare una quota corrispondente allo 0,30% dei contributi versati all’INPS “dal monte salario di ogni singolo dipendente” ed accantonarla in uno dei Fondi. 

Come iscriversi

La tua azienda può iscriversi ad un unico Fondo e l’adesione (che puoi revocare quando vuoi) dura un anno e si intende tacitamente rinnovata, salvo disdetta.

Come aderire? 

È davvero molto semplice: ti basterà comunicare la tua adesione all’INPS tramite un modulo, il Modello di denuncia contributiva DM10/2I. 

Nel modulo dovrai indicare il Fondo scelto e il relativo codice di riferimento, oltre al numero dei lavoratori per i quali l’impresa versa il “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”. 

Per revocare l’adesione è necessario utilizzare lo stesso modulo.

Come funzionano

Ogni Fondo Interprofessionali utilizza modalità differenti. 

Nei casi in cui vengono pubblicati i bandi le aziende possono accedervi presentando un Piano Formativo: un programma stilato dall’impresa che contiene le attività formative dedicate ai propri lavoratori dipendenti.

Il Piano va presentato entro i termini indicati dal bando stesso: successivamente verrà valutato e sarà inserito in una graduatoria. Dopo la fine di ogni attività l’azienda dovrà rendicontare la parte finanziaria dopo la fine di ogni attività.

Ci sono poi altri fondi che funzionano tramite un accantonamento in un conto di una parte del capitale versato dall’azienda. In questo caso il capitale resta a disposizione e l’impresa potrà usarlo come preferisce.

I nostri corsi di formazione finanziata

Bene, dopo aver conosciuto insieme tutti i dettagli sulla formazione finanziata non ti resta che scoprire quali sono i nostri corsi disponibili. Scopri l’offerta formativa Si Forma.

Perchè scegliere SiForma

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO

Panoramica privacy

Utilizziamo i Cookie per personalizzare contenuti, annunci, funzionalità social e per analizzare il nostro traffico. In questa schermata sono presenti le varie tipologie di cookie a cui può dare il consenso, modificabile o revocabile in qualsiasi momento dalla dichiarazione dei cookie del nostro sito web.

Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate

Informativa Privacy
Informativa Cookie