CORSO HACCP –

MODULO C: Formazione per OSA, OSM, OE, RESPONSABILI, PREPOSTI


Parzialmente in Modalità FAD

Requisiti d'accesso

Il corso di formazione si rivolge agli Operatori del settore alimentare (OSA), Operatori del settore mangimistico (OSM), Operatori economici (OE), Responsabili del piano di autocontrollo, Preposti, successivamente al conseguimento dell’attestato di frequenza del corso Modulo A “Modulo Accesso Alimentare (MAA).

È necessaria la maggiore età ed aver conseguito l’attestato del Modulo A, “Modulo Accesso Alimentare” (MAA). Per i cittadini stranieri è necessario essere in regola con il permesso di soggiorno ed è prevista una conoscenza minima della lingua italiana di livello A2. In caso di mancanza della documentazione attestante tale livello di competenza, il candidato dovrà sostenere una prova di accertamento in fase di selezione.

}

Durata

8 ore (di cui 4 ore in FAD)

Location

Le lezioni in aula si terranno presso Si-Forma

Scadenza iscrizioni

24/10/2024

Costo

130*

*comprensivo di € 2,00 di marca da bollo da versare al momento dell’iscrizione

A chi è rivolto

Il corso di formazione si rivolge agli Operatori del settore alimentare (OSA), Operatori del settore mangimistico (OSM), Operatori economici (OE), Responsabili del piano di autocontrollo, Preposti.

Per accedere al corso è necessario aver conseguito la maggiore età ed aver conseguito l’attestato del Modulo A, “Modulo Accesso Alimentare” (MAA). Per i cittadini stranieri è necessario essere in regola con il permesso di soggiorno ed è prevista una conoscenza minima della lingua italiana di livello A2. In caso di mancanza della documentazione attestante tale livello di competenza, il candidato dovrà sostenere una prova di accertamento in fase di selezione.

Coloro che sono in possesso dell’attestato di cui al modulo B, sono esonerati dalla frequenza della UF 1 del Modulo C.

Entro il 05/06/2026 (2 anni dalla pubblicazione delle linee guida) gli Operatori e i Responsabili del piano di autocontrollo che hanno assolto all’obbligo formativo ai sensi della DGRT 559/2008, dovranno integrare la loro formazione con l’Unità Formativa 2 del Modulo C (4 ore), per acquisire le conoscenze delle tematiche gestionali, secondo le modalità indicate nelle stesse. L’assolvimento della UF 1 del modulo C in base alla formazione pregressa dovrà essere indicata nel campo note dell’attestazione rilasciata.

Programma

Unità formativa I:

  • Igiene personale: procedure di controllo comportamentale;
  • Igiene Ambientale: principi di pulizia e sanificazione dei locali, delle attrezzature e controllo infestanti;
  • Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti con riferimento a diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari, i rischi fisici (es soffocamento), malattie a trasmissione alimentare e gestione dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti;
  • Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti e tecniche di conservazione.

Unità formativa II:

  • Obblighi e responsabilità civili e penali dell’OSA/OSM/OE: quadro normativo comunitario, nazionale, regionale;
  • Collaborazione ed assistenza durante i controlli ufficiali;
  • Obblighi e responsabilità in corso di allerte alimentari;
  • Principi del sistema aziendale di gestione della sicurezza alimentare basato sull’HACCP, valutazione dell’appropriatezza e verifiche del piano;
  • L’addestramento aziendale del personale: un appropriato strumento per garantire la sicurezza del prodotto alimentare.

Attestati e valutazione

Al termine di ogni unità formativa sarà svolta una prova scritta di verifica dell’apprendimento mediante questionario a risposta multipla.
Alla conclusione del percorso formativo e in seguito al raggiungimento della percentuale minima di frequenza del 90% ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, conforme ai requisiti della normativa vigente

Metodologia didattica

Il corso HACCP Modulo C è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

Docenti

Tutti i docenti sono esperti in materia di igiene alimentare con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici formativi, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa.

Riconoscimenti

Corso Riconosciuto dalla Regione Toscana.

Aggiornamento

La formazione degli Operatori, Responsabili del Piano di autocontrollo o preposti è soggetta ad un aggiornamento quinquennale obbligatorio di almeno 3 ore

Documenti e procedura di iscrizione

 

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
  • 0577 588091, lunedì e mercoledì dalle 9,00 alle 18,00, martedì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 16,00
  • E-mail: info@agenziasiforma.it
Panoramica privacy

Utilizziamo i Cookie per personalizzare contenuti, annunci, funzionalità social e per analizzare il nostro traffico. In questa schermata sono presenti le varie tipologie di cookie a cui può dare il consenso, modificabile o revocabile in qualsiasi momento dalla dichiarazione dei cookie del nostro sito web.

Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate

Informativa Privacy
Informativa Cookie