Corsi Addetti primo soccorso
per aziende di tipo A


Requisiti d'accesso

A tutti i lavoratori incaricati, tramite nomina formale dal Datore di lavoro, di attuare in azienda i provvedimenti previsti in materia di primo soccorso.
}

Durata

16 ore di lezione (teoria + pratica)

Costo

€ 260 + IVA

Location

Poggibonsi (SI) e Siena

A chi è rivolto

A tutti i lavoratori incaricati, tramite nomina formale dal Datore di lavoro, di attuare in azienda i provvedimenti previsti in materia di primo soccorso, ai sensi dell’Art. 18 e 45 del’D.Lgs.81/08. La formazione dei lavoratori è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o altro personale autorizzato.

Le aziende o unità produttive con attività industriali che rientrano nel Gruppo A sono: le centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni. Oppure aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, o ancora, aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Programma

Modulo A (6 ore)

  • Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio, comunicare le predette informazioni ai sanitari di emergenza.
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria: simulazione della scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili), accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato, nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio, tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • Attuare gli interventi di primo soccorso: sostenimento elle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco), riconoscimento e limiti d’intervento di Primo Soccorso.
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.

Modulo B (4 ore)

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: cenni di anatomia, lussazioni, fratture e complicanze, traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni toraco-addominali.
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica, lesioni s genti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse, emorragie esterne.

Modulo C (6 ore)

  • Acquisire capacità di intervento pratico: Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN, principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute, principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, principali tecniche di tamponamento emorragico, principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato, principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Attestati e valutazione

Al termine del corso sarà effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante sarà sottoposto ad un test di apprendimento. A seguito di questo, verrà consegnato l’attestato di partecipazione.

Metodologia didattica

Il corso di Primo Soccorso Aziendale è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.

Docenti

Tutti i docenti hanno esperienza pluriennale, come insegnanti ed esperti delle materie trattate a lezione. Sono, inoltre, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici formativi, sia di carattere teorico che pratico, con esempi e simulazioni, tratti dall’esperienza lavorativa.

Aggiornamento

La formazione per gli Addetti al primo soccorso è soggetta ad un aggiornamento triennale obbligatorio di 6 ore.

Documenti e procedura di iscrizione

 

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
  • 0577 588091, lunedì e mercoledì dalle 9,00 alle 18,00, martedì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 16,00
  • E-mail: info@agenziasiforma.it
Panoramica privacy

Utilizziamo i Cookie per personalizzare contenuti, annunci, funzionalità social e per analizzare il nostro traffico. In questa schermata sono presenti le varie tipologie di cookie a cui può dare il consenso, modificabile o revocabile in qualsiasi momento dalla dichiarazione dei cookie del nostro sito web.

Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate

Informativa Privacy
Informativa Cookie