Corso Facilitatore alla
Gestione del Rischio Clinico
in ambito Socio-Sanitario


}

Durata

40 ore (24 in aula e 16 di training on the job)

Location

Le lezioni in aula si terranno presso Si Forma.

Possibilità di lezioni in videoconferenza

Costo

€ 550 + IVA

A chi è rivolto

La figura del facilitatore/referente del rischio clinico nel contesto delle strutture sanitarie è stata introdotta in Toscana dalla Delibera n.1330 del 2017 che all’Allegato B ne definisce il profili professionale, le funzioni ed il percorso formativo (durata minima di 40 ore per il Facilitatore).La gestione del rischio clinico nelle strutture sanitarie faceva già parte dei requisiti autorizzativi, in quanto richiamata, seppur in modo generico, in indicatori afferenti alle liste di autovalutazione da presentare in sede autorizzativa (requisiti Bivalenti 1.1.AZ.2 “E’ chiaramente identificata la struttura della rete aziendale della qualita’ e sicurezza che assegna alle strutture esperte di staff (Qualità, Rischio clinico, Formazione ecc. ) funzioni di supporto metodologico e di facilitazione ed assicura il pieno coinvolgimento di tutti i professionisti (clinical engagement); vengono definite le figure di facilitazione per la qualità e la sicurezza per ciascuna articolazione organizzativa).

Con i nuovi requisiti di accreditamento, che tutte le strutture sanitarie accreditate presso la Regione Toscana hanno dovuto presentare entro il 31 gennaio u.s. (pena la decadenza dei requisiti di accreditamento), ai sensi della Delibera n.1150 del 09.10.2023, si richiede espressamente che ogni struttura sanitaria nomini la figura del Referente del rischio clinico (che nelle strutture ambulatoriali si identifica con il Facilitatore) e che tale soggetto abbia frequentato un corso di formazione di almeno 40 ore presso ente formativo autorizzato (Allegato 2 requisito n.3).

Programma

  • Normativa nazionale e regionale di riferimento
  • Argomenti di base:
  • principi di sicurezza dei pazienti
  • teoria dei sistemi ed effetti della complessità sui processi di cura
  • la comunicazione ed il lavoro in team
  • l’apprendimento dai fallimenti per la prevenzione dei rischi
  • il coinvolgimento attivo dei pazienti e dei familiari
  • Metodi e tecniche per la sicurezza delle cure
  • le applicazioni human factors per la sicurezza
  • metodi e strumenti di gestione del rischio sanitario
  • metodi e strumenti per il miglioramento di qualità e sicurezza
  • Esercitazioni applicative

Calendario Corso

Corso in partenza nel mese di Novembre 2024

Attestati e valutazione

Al termine del percorso formativo sarà rilasciata ai discenti un attestato di partecipazione .
Non è previsto il rilascio di Crediti ECM.

Docenti

Dr. Riccardo Landozzi 

Panoramica privacy

Utilizziamo i Cookie per personalizzare contenuti, annunci, funzionalità social e per analizzare il nostro traffico. In questa schermata sono presenti le varie tipologie di cookie a cui può dare il consenso, modificabile o revocabile in qualsiasi momento dalla dichiarazione dei cookie del nostro sito web.

Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate

Informativa Privacy
Informativa Cookie