Corso per Addetta/o
all’assistenza di base
Parzialmente in Modalità FAD
Requisiti d'accesso
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero di pari livello, devono presentare la dichiarazione di valore o un documento equipollente o corrispondente, che attesti il livello di scolarizzazione e devono possedere la certificazione di competenza/attestazione linguistica della lingua italiana orale e scritta equivalente al livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. In caso di mancanza di documentazione attestante tale livello di competenza, il candidato dovrà sostenere una prova di accertamento in fase di selezione.
Durata
600 ore (300 ore di lezioni suddivise in aula e in modalità FAD e 300 ore di stage presso aziende)
Location
Partenza
NOVEMBRE 2024
Costo
€1.390,00€
Corso Finanziabile con Voucher Individuali erogati dalla Regione Toscana.
Corso Gratuito per i disoccupati
(pagabile con assegno GOL)
A chi è rivolto
I destinatari del progetto sono tutti coloro che, occupati o disoccupati, hanno già sviluppato un interesse nel settore dell’assistenza e che desiderano acquisire competenze per poter lavorare all’interno di strutture/servizi socio-educativi (anziani, infanzia, adolescenza), assistenziali e socio-sanitarie.
Opportunità lavorative
L’operatore Addetto/a all’assistenza di base ha possibilità di occupazione presso strutture/servizi socio-educativi, assistenziali e socio-sanitari (servizi residenziali o semiresidenziali per soggetti fragili, servizi socio-educativi residenziali o semiresidenziali per minori, servizi domiciliari di assistenza sociale)
Programma
-
Tecniche di ascolto e comunicazione interpersonale – 24 ore di cui 12 di attività pratica laboratoriale
-
Psicologia – 12 ore di lezione teoriche frontali
-
Servizi socio assistenziali e loro organizzazione territoriale – 12 ore in modalità fad sincrona
-
Economia familiare e organizzazione delle attivita’ domestiche – 16 ore di cui 8 ore di attività pratica laboratoriale
-
Ruolo professionale e contesto lavorativo – 16 ore di lezione teoriche frontali
-
Tecniche per la movimentazione e sostegno alla deambulazione – 28 ore di cui 24 ore di attività pratica laboratoriale
-
Legislazione e diritto del lavoro – 8 ore in modalità fad sincrona
-
Igiene e profilassi (ambientale e personale) – 36 ore di cui 24 ore di attività pratica laboratoriale
-
Aspetti sanitari e assistenza alla persona – 36 ore di cui 20 ore di attività pratica laboratoriale
-
Pronto soccorso, blsd – 26 ore di cui 18 ore di attività pratica laboratoriale
-
Dietetica, igiene alimentare e conservazione degli alimenti- 12 ore di lezione teoriche frontali
-
Sicurezza e prevenzione – 24 ore di cui 8h di lezioni teoriche frontali, 4h di fad asincrona, 12h di fad sincrona
-
Informatica applicata – 8 ore di attività pratica laboratoriale
-
Tecniche di animazione – 12 ore di attività pratica laboratoriale
Oltre alle lezioni teoriche, è previsto lo svolgimento di uno stage/esperienza lavorativa di nr. 300 ore. Almeno 150 ore di stage dovranno essere svolte in un contesto sociosanitario.
Attestati e valutazione
Per il rilascio dell’attestato di qualifica finale è necessario aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo, aver superato le prove di verifica intermedie, somministrate al termine di ciascuna Unità Formativa e aver superato l’esame finale in presenza di commissione d’esame nominata dalla Regione Toscana (prova prestazionale: prova pratica e simulazione, colloquio).
Metodologia didattica
Il corso per Addetta/o all’Assistenza di base è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza e dalle simulazioni proposte dai docenti. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Tutti i docenti hanno esperienza pluriennale, come insegnanti ed esperti delle materie trattate a lezione. Sono, inoltre, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici formativi, sia di carattere teorico che pratico, con esempi e simulazioni, tratti dall’esperienza lavorativa.

Riconoscimenti
Corso Riconosciuto dalla Regione Toscana.
A seguito delle selezioni, sulla base delle richieste dei corsisti e delle evidenze documentali sarà possibile il riconoscimento di crediti formativi in ingresso.
Documenti e procedura di iscrizione
- 0577 588091, lunedì e mercoledì dalle 9,00 alle 18,00, martedì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 16,00
- E-mail: info@agenziasiforma.it